A piedi attraverso l'Alta Pusteria
Lunghe escursioni nelle Dolomiti dell'Alto Adige
Esplorate la regione turistica dell'Alta Pusteria nel modo più naturale possibile: a piedi. Troppo spesso la fretta che caratterizza la nostra vita quotidiana ci spinge a servirci dell'auto o della motocicletta. Durante la ferie cambiate registro e rinunciate a una mobilità artificiale! Raggiungete a piedi il centro del paese o le frazioni di Versciaco e Prato alla Drava e visitate le cittadine confinanti di Sesto e Dobbiaco.
Se desiderate fare escursioni più lunghe, vi consigliamo i seguenti itinerari:
Sentiero Jakobsweg verso Sillian
Durante una vacanza a San Candido percorrete il tratto che unisce la sezione tirolese a quella altoatesina di questo sentiero a lunga percorrenza.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Lunghezza: 13 chilometri
Dislivello: 69 metri
Punto più alto: 1.175 metri
Giro delle Dolomiti di Sesto
Affrontate questo percorso classico delle Dolomiti partendo dalla Val Fiscalina e raggiungendo dapprima il Rifugio Zsigmondy-Comici e quindi il Rifugio Antonio Locatelli (2.405 metri). Il percorso è la vera meta: il tour si snoda lungo antichi tracciati della prima guerra mondiale. Il cammino di ritorno passa attraverso la Val Sassovecchio.
Tempo di percorrenza: 7,5 ore
Lunghezza: 14 chilometri
Dislivello: 1.260 metri
Punto più alto: 2.576 metri
Alta Via Carnica
Questo tracciato lungo 155 chilometri viene di solito suddiviso in 8-11 tappe. Per intraprenderlo è necessario disporre di tempo sufficiente e godere di una buona forma fisica.
Il percorso si snoda per lo più lungo il confine tra Italia e Austria e fa parte del più esteso Sentiero della Pace.
Dall'Hotel ecologico Leitlhof potete raggiungerlo partendo da Sesto. Ulteriori informazioni sull'itinerario sono reperibili presso le guide locali o l'ufficio turistico. Anche il team della reception dell'Hotel Leitlhof sarà lieto di fornirvi indicazioni in merito.
Inviateci una richiesta di prenotazione non vincolante o contattateci telefonicamente al numero +39 0474 913440.