
Programma attività Leitlhof
Martedì | ore 12.30-13.15 | Pilates | |
ore 18.00-18.45 |
Rilassamento muscolare |
||
Giovedì |
ore 13.00-13.30 |
Acqua Gym |
|
ore 16.30-17.30 |
Yin Yoga |
PILATES
Un allenamento dolce e fluido per tutto il corpo, che rafforza soprattutto la muscolatura profonda. I movimenti controllati favoriscono una postura migliore e una maggiore consapevolezza corporea.
ACQUA GYM
L’attività in acqua è delicata sulle articolazioni e allo stesso tempo stimola il sistema cardiovascolare. La resistenza dell’acqua allena ogni muscolo in modo dolce ma efficace.
YIN YOGA
Grazie ad allungamenti lunghi e tranquilli, corpo e mente trovano calma e rilassamento. Ideale per lasciar andare le tensioni e ricaricare le energie.
RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
Attraverso la contrazione e il rilassamento consapevole di singoli gruppi muscolari, lo stress viene ridotto sensibilmente. Un metodo semplice per più serenità e benessere interiore.
Ventilazione in sauna
Lunedì | Gettata di vapore nella sauna finlandese alle ore 17:00 e 18:00 | |
Martedì | Peeling nel bagno di vapore alle ore 15:00 e 16:00 | |
Mercoledì | Gettata di vapore nella sauna finlandese alle ore 16:00 e 18:00 | |
Giovedì | Viaggio olfattivo per tutti i sensi nella sauna finlandese alle ore 15:00 | |
Venerdì | Gettata di vapore nella sauna finlandese alle ore 17:00 e 18:00 | |
Sabato | Gettata di vapore nella sauna finlandese alle ore 17:00 e 18:00 |


App escursionistica del Leitlhof
Durante il vostro soggiorno potrete usufruire dell'app escursionistica dell'hotel con i migliori consigli per le escursioni direttamente da San Candido!
Programma settimanale
Le nostra guide escursionistica, vi accompagnerà nei luoghi più belli delle Dolomiti
Venerdì, 17.10.2025 |
ESCURSIONE GUIDATA: SEIKOFEL Il percorso inizia a Moso e sale fino al rifugio Froneben (1.540 m). Si prosegue sul sentiero n. 139 attraverso la torbiera "Obere Oltl", poi su una strada forestale (sentiero n. 13) attraverso fitti boschi di abeti lungo la gola del Rio di Sesto. Alla biforcazione Saumahd (1.756 m), si gira a destra e si raggiunge una radura tramite una strada forestale. Da qui il sentiero n. 132 conduce al Seikofel (1.908 m), passando per torbiere alpine con flora e fauna rare. |
Domenica, 19.10.2025 |
BIKE TOUR: LAGO DI DOBBIACO & BAITA „JAGDHÜTTE“ CON VISTA SULLE TRE CIME Si parte in direzione Dobbiaco sulla strada sterrata (28A) in mezzo al bosco passando le sorgenti della Drava. Dopo 5 km si arriva a Dobbiaco, dove giriamo a sinistra per la Val di Landro. Facciamo il giro del lago e torniamo in direzione Dobbiaco. Arrivati al centro di Dobbiaco inizia la salita su strada asfaltata, che ci porta al rifugio Lachwiesen (1690 m). Si continua sul sentiero panoramico che ci porta al Monte Versciaco. Dal sentiero panoramico si riesce anche a vedere le Tre Cime di Lavaredo. A metà strada faremo anche una sosta presso la baita privata della famiglia Mühlmann. Successivamente scendiamo a Prato alla Drava e torniamo all'Hotel Leitlhof. |
Lunedí, 20.10.2025 |
ESCURSIONE GUIDATA: CAPPELLA SAN SILVESTRO Piacevole escursione con partenza dal Gasthof Jaufen. Iniziamo l'escursione inizialmente sulla strada forestale nel bosco fino a raggiungere i prati d'alta quota (Strickhof). Poi al rifugio Wisleachn (1720 m) da lì si gode della vista sulle Dolomiti di Sesto, parte della dorsale carnica e del Tirolo Orientale. La Cappella di San Silvestro (1850 m) non è poi piú cosí lontana. Se necessario, possiamo fare una breve sosta nella Silvesteralm sotto la cappella prima di riprendere il cammino verso casa. |
Martedí, 21.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: GIRO BARANCI Uscendo a sud da San Candido, camminiamo sul sentiero n° 105 verso Sesto. Dopo il sottopassaggio della strada provinciale, seguiamo le indicazioni per i "Bagni di San Candido". Le rovine del complesso alberghiero ci riportano indietro agli inizi del ventesimo secolo. Le proprietà terapeutiche delle diverse sorgenti, tuttavia, erano note fin dal tardo Medioevo e venivano utilizzate per lenire diverse malattie. In alto, sopra i resti dei bagni, si trova la cappella ristrutturata di San Salvatore, risalente al XVI secolo. Percorriamo il sentiero n° 78 fino al bivio, che indica il “Rifugio Monte Baranci”. Presto raggiungiamo il punto più alto del nostro tour, la stazione a monte dei Baranci. Scendiamo verso San Candido sulla strada bianca con il n° 6. L’ultimo tratto della nostra escursione, prima di fare rientro al Leitlhof, ci permette di goderci il centro storico di San Candido. |
Mercoledí, 22.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: LUTTERKOPF Il punto di partenza della nostra escursione è il parcheggio sopra il Mudlerhof. Per la salita prendiamo il sentiero n. 31, che sale costantemente attraverso boschi di abeti rossi e cembri. La vista mozzafiato dal Lutterkopf non lascia nulla a desiderare. Dopo aver superato i metri di dislivello, proseguiamo lungo la cresta fino al bivio che ci porta alla malga di Tesido. |
Giovedí, 23.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: ALBA DEL SOLE A PRATO PIAZZA – MONTE SPECIE Partendo dal parcheggio, la strada forestale n. 37 conduce al Rifugio Vallandro a 2.040 m. Sul lato nord del rifugio l'escursione continua sul sentiero n. 34, che porta sulla forcella del Monte Specie a quota 2.200 m. Dalla sella si vede oramai la croce del Monte Specie a 2.307 m. |
Venerdí, 24.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: HELMHAUS Prendiamo la nostra navetta fino alla stazione del monte Elmo. Dopo la salita con la funivia (circa 2040 m di altitudine) inizia la nostra escursione. |
Lunedí, 27.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: FRONDEGA - GOLFEN L'escursione sul golf inizia a Frondega nella Val Silvester. Seguendo il sentiero numero 24 in direzione di Golfen, l'escursione conduce prima su strada asfaltata dal Kurterhof e poi si trasforma in un'ampia strada forestale. Si snoda in dolce salita attraverso il bosco, dietro il quale si estendono pittoreschi prati di larici. Mentre si trasformano in un colorato mare di fiori all'inizio dell'estate, i larici amanti del sole brillano del più bel giallo dorato in autunno. Con vista sulle frastagliate Dolomiti, lo stretto sentiero sale ora attraverso pittoreschi prati di montagna, ricoperti da innumerevoli pasquet e genziane all'inizio dell'estate, fino al fianco sommitale del Golfen, oltre il quale conduce infine. |
Martedí, 28.10.2025 |
BIKTE TOUR E ESCURSIONE GUIDATA: PAUSA GANDA Con le biciclette saliamo fino alla stazione a monte del Baranci. Da lì inizia l’escursione. Scendiamo di pochi metri verso ovest e vediamo già il cartello per la „Gantraste“ numero 6. Fino alla malga „Maierkaser“ ci aspettano 220 metri di dislivello. Il sentiero attraversa un bel bosco di abeti. Ci concediamo una pausa per bere qualcosa, prima di proseguire verso la croce di vetta (2130 m). A est si apre la vista sul „Haunold Köpfl“. A sud si vede chiaramente il „Gantkofel“, alto 2692 m. Anche la Val Pusteria e la Val di Sesto sono ben riconoscibili. A nord ammiriamo la Valle di Silvestro con il „Pfannhorn“ sullo sfondo. Fino alla „Maierkaser“ scendiamo per lo stesso sentiero dell’andata. Rientriamo alla stazione a monte seguendo la strada forestale. |
Mercoledí, 29.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: ALBA DEL SOLE A PRATO PIAZZA – MONTE SPECIE Partendo dal parcheggio, la strada forestale n. 37 conduce al Rifugio Vallandro a 2.040 m. Sul lato nord del rifugio l'escursione continua sul sentiero n. 34, che porta sulla forcella del Monte Specie a quota 2.200 m. Dalla sella si vede oramai la croce del Monte Specie a 2.307 m. |
Giovedí, 30.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: LAGO SORAPIS Prendiamo il bus navetta dal Leitlhof via Misurina fino al Passo Tre Croci. Da lì iniziamo la nostra escursione in montagna. Il sentiero è abbastanza ben tracciato, ma richiede un passo sicuro. Alcuni tratti sono assicurati con funi metalliche. Dopo 2,5 ore di cammino raggiungiamo il bellissimo lago di montagna di colore turchese. Dopo una pausa, si torna indietro per la stessa strada. |
Venerdí, 31.10.2025 |
ESCURSONE GUIDATA: CAPPELLA SAN SILVESTRO Piacevole escursione con partenza dal Gasthof Jaufen. Iniziamo l'escursione inizialmente sulla strada forestale nel bosco fino a raggiungere i prati d'alta quota (Strickhof). Poi al rifugio Wisleachn (1720 m) da lì si gode della vista sulle Dolomiti di Sesto, parte della dorsale carnica e del Tirolo Orientale. La Cappella di San Silvestro (1850 m) non è poi piú cosí lontana. Se necessario, possiamo fare una breve sosta nella Silvesteralm sotto la cappella prima di riprendere il cammino verso casa. |